5.0 Januar 2021
Agriturismo in ottima posizione sia per godere del mare, che dista una manciata di minuti, che da interessanti centri da visitare. Cesare, il proprietario vi saprà consigliare ottimi ristoranti in zona e devo dire che é riuscito a rendere la vacanza Mehr erfahren pienamente riuscita 😍
5.0 August 2022
“S’ode un nome nella Maremma: Mari!? Mari!? ”.
È parafrasando una nota e bella pubblicità degli anni ’60 che inizia il nostro commento sull’Agriturismo “Podere Campo all’Olivo”. Non ce ne voglia Cesare, ma il nome di Mari glielo abbiamo Mehr erfahren sentito ripetere tante volte in un giorno da farcelo idealmente assurgere a motto dell’Agriturismo.
Cesare e Marilù sono i bravi e simpatici padroni di casa che, con la complicità della dolcissima Bianca la loro bambina, di Romeo (un magnifico golden retriever) di collaboratori gentili e discreti ci fanno sentire, tutte le volte che ci torniamo (tutti gli anni dal 2006), veramente tra amici, rendendoci la vacanza un piacevole e bellissimo ricordo da incorniciare.
Alla bellezza della struttura, a cui si è aggiunta una perla: la piscina, va ammirato lo straordinario paesaggio che circonda l’Agriturismo: dai piccoli rilievi cosparsi di ulivi e viti alle colline ricche di rigogliosa vegetazione dove spiccano i comuni di Gavorrano e Scarlino e un insolito ma splendido angolo di archeologia mineraria: il “Teatro delle Rocce”, ricavato da una cava dismessa e il “Parco minerario naturalistico Gavorrano”. Senza contare che dall’Agriturismo, in breve tempo, abbiamo raggiunto numerosissime mete che vanno dalle belle spiagge, a luoghi ricchi di storia e a splendidi panorami: siamo in Toscana!
Come non parlare poi della cucina, altro fiore all’occhiello del Podere, argomento che stimola la sensibilità di molti. Sì, perché un Agriturismo può offrirti tante bellissime cose, ma se casca male sulla cucina: ahi, ahi, ahi! Qua il rischio non esiste proprio. La capacità di Cesare di scegliere prodotti di assoluta qualità e tipicità (da provare l’olio extravergine di oliva prodotto direttamente) e la maestria di Mariangela e Marilù di cucinarli, ci ha dissuaso dal provare i ristoranti tipici della zona, anzi manca ci passa per la mente. Ci siamo trovati più di una volta a chiederci cosa avremmo gustato di buono per cena, già pregustando i sapori di una cucina tosco-pugliese capace di esaltare anche le cose semplici.
Abbiamo cominciato parafrasando una pubblicità e chiudiamo parafrasandone un’altra: “Provare per credere”.
Garantiscono Maurizio e gli amici di Brescia.